Cos'è come si gioca a scopa in 2?
Scopa a Due Giocatori: Guida Dettagliata
La scopa a due giocatori è una variante del classico gioco di carte italiano. L'obiettivo principale è raccogliere il maggior numero di carte e, soprattutto, di fare "scopa", cioè prendere tutte le carte presenti sul tavolo in un singolo turno. Ecco come si gioca:
Preparazione:
- Si utilizza un mazzo di carte italiano da 40 carte.
- Un giocatore fa da mazziere e distribuisce le carte.
Distribuzione delle Carte:
- Il mazziere distribuisce tre carte coperte a ciascun giocatore.
- Poi, scopre quattro carte al centro del tavolo.
- Il turno passa al giocatore che non ha distribuito le carte.
Svolgimento del Gioco:
Ogni giocatore, a turno, deve:
- Giocare una carta: Deporre una carta dalla propria mano sul tavolo.
- Prendere (o Scartare):
- Prendere: Se la carta giocata ha lo stesso valore di una carta sul tavolo, oppure se la somma dei valori di più carte sul tavolo è uguale al valore della carta giocata, il giocatore prende (raccoglie) la carta giocata e le carte dal tavolo. Le carte prese vengono messe coperte di fronte al giocatore.
- Scartare: Se non è possibile prendere carte, il giocatore scarta la carta giocata sul tavolo.
- Fare Scopa: Se un giocatore prende tutte le carte sul tavolo con una singola giocata, fa "scopa". Per segnalare una scopa, si mette una delle carte prese a faccia in su nel mazzo delle carte prese. Ogni scopa vale 1 punto.
Valore delle Carte:
Nel gioco della scopa, il valore delle carte è il valore nominale della carta stessa. Quindi:
- Asso = 1
- Due = 2
- Tre = 3
- Quattro = 4
- Cinque = 5
- Sei = 6
- Sette = 7
- Fante = 8
- Cavallo = 9
- Re = 10
Nuova Mano:
Dopo che entrambi i giocatori hanno giocato tutte le loro tre carte, il mazziere distribuisce altre tre carte a ciascuno (ma non mette nuove carte sul tavolo, a meno che non sia rimasto vuoto). Questo processo si ripete finché non sono finite le carte del mazzo.
Calcolo del Punteggio:
Dopo che sono state giocate tutte le carte del mazzo, si calcola il punteggio di ciascun giocatore. I punti vengono assegnati come segue:
- Scopa: 1 punto per ogni scopa.
- Carte: 1 punto al giocatore che ha preso il maggior numero di carte (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/maggior%20numero%20di%20carte">maggior numero di carte</a>). In caso di parità, il punto non viene assegnato.
- Denari: 1 punto al giocatore che ha preso il maggior numero di carte di denari (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/maggior%20numero%20di%20denari">maggior numero di denari</a>). In caso di parità, il punto non viene assegnato.
- Settebello: 1 punto per il giocatore che ha preso il sette di denari (<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sette%20di%20denari">sette di denari</a>).
- Primiera: 1 punto per il giocatore che ha la primiera. La primiera si calcola sommando il valore di quattro carte scelte per ottenere il punteggio più alto. Il valore delle carte per la primiera è:
- Sette = 21 punti
- Sei = 18 punti
- Asso = 16 punti
- Cinque = 15 punti
- Quattro = 14 punti
- Tre = 13 punti
- Due = 12 punti
- Figure (Re, Cavallo, Fante) = 10 punti
Vincitore:
Il giocatore che raggiunge per primo un punteggio prestabilito (solitamente 11 o 21 punti) vince la partita. Si gioca a manche finché uno dei due giocatori non raggiunge il punteggio obiettivo. Ricorda di definire all'inizio della partita <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/il%20punteggio%20obiettivo">il punteggio obiettivo</a>.